Opera Pia Ospedale San Giovanni Battista

Opera Pia Ospedale San Giovanni Battista

Torri in Sabina (RI)

Via Porta Ternana, 7

Segreteria: 0765 602764
E-Mailinfo@asp-operapiatorri.itinfo@casariposotorri.it

 

La nostra storia

Originariamente costituita come Congregazione di Carità con i lasciti del Marchese Ciccalotti, benefattore torrese che donò le proprietà ed averi a favore dei poveri infermi  di Torri in Sabina, l’Opera Pia Ospedale San Giovanni Battista venne eretta Ente Morale con Regio Decreto del 07 Settembre 1864, con lo scopo di accogliere e assistere gli anziani poveri infermi del Comune di Torri in Sabina.

Tali riferimenti sono chiaramente riportati nello statuto della Congregazione di Carità di Torri in Sabina, approvato con R.D. del 26-3-1868, con  molteplici indicazioni riguardo l’amministrazione dell’Opera Pia, affidata con R.D  08/09/1867 alla Congregazione di Carità,  in virtù della legge 03/08/1862.

Successivamente, con legge n. 847/1937, in pieno periodo fascista, quando vennero soppresse le Congregazioni di Carità, le relative funzioni amministrative vennero trasferite agli Enti Comunali di Assistenza (E.C.A.). Fu così che anche l’Opera Pia di Torri venne interessata da tale processo di subordinazione agli organi dell’E.C.A. 

La legge Regionale del Lazio n. 22 del 1978   dispose  poi lo scioglimento degli E.C.A. (art. 1), riconducendo tali Enti nell’ambito delle Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza (IPAB).  In attesa della riforma dell’Assistenza Pubblica, vennero affidate in amministrazione ad un Commissario nominato dal Comune ove aveva sede l’Ente Comunale di Assistenza (Art. 8). A tale disciplina venne sottoposta anche l’Opera Pia di Torri, in quanto precedentemente amministrata dall’E.C.A.

La Regione Lazio ha poi approvato la nuova disciplina del settore, con la Legge Regionale n. 2 del 22 Febbraio 2019, che prevede il “Riordino delle Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficienza (IPAB) e disciplina della Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona (ASP) .

Pertanto l’Opera Pia Ospedale San Giovanni Battista di Torri in Sabina, nel rispetto di quanto previsto da suddetta legge regionale, ha portato a termine un importante processo di trasformazione che si è concluso con la Deliberazione della Giunta Regionale del Lazio n. 520 del 4 Agosto 2020 che ha deliberato la “Trasformazione dell’IPAB Opera Pia Ospedale San Giovanni Battista di Torri in Sabina (RI) in Azienda di Servizi alla Persona (ASP) denominata “Opera Pia Ospedale San Giovanni Battista”, con approvazione del relativo Statuto ai sensi della legge regionale 22 febbraio 2019, n. 2 e dell’articolo 3 del regolamento regionale 9 agosto 2019, n. 17.

Attualmente la ASP Opera Pia Ospedale San Giovanni Battista è stata incorporata dalla ASP Tuscia, dando vita alla nuova ASP “Tuscia – Sabina”, con la nomina di un nuovo CdA e una più ampia competenza territoriale per le Provincie di Viterbo e Rieti tra loro riunite in unica e più grande ASP.

Casa di riposo Opera Pia

La Casa di Riposo è una struttura riconosciuta dalla Regione Lazio, è gestita dalla Azienda Pubblica Servizi alla Persona  “Opera Pia Ospedale San Giovanni Battista” (Ente regionale pubblico in ambito “inclusione sociale”) ed è munita di autorizzazione  prot. n. 437  rilasciata in data 27 Gennaio 2023 dal Comune di Torri in Sabina (tale recente rilascio amplia e adegua le autorizzazioni all’esercizio già in possesso da tempo).

La struttura accoglie anziani autosufficienti e anziani parzialmente autosufficienti che, per loro scelta, per motivi dovuti all’età, per bisogno e necessità, chiedono ospitalità e servizi di assistenza personale.

Le attività di assistenza sono erogate in forma continuativa 365 giorni l’anno, con assistenza tutelare interna alla Casa di Riposo di tipo “socio-assistenziale” per tutte le 24 ore. I servizi sono svolti da personale specializzato per l’assistenza alle persone anziane, organizzato in team operativo costituito da molteplici figure professionali specifiche, fornite dalla Cooperativa GMA (aggiudicataria di specifico Bando Gara pubblico), con la guida di una Responsabile coordinatrice della ASP Opera Pia Ospedale San Giovanni Battista.

Recentemente ampliata con un nuovo nucleo abitativo, integrato in modo funzionale con i nuclei abitativi già esistenti, consente di disporre di una struttura pienamente funzionale e rispondente alle necessità particolari delle persone anziane, nel rispetto delle normative vigenti e dei regolamenti previsti per le Case di Riposo.

Dispone attualmente di n.24 posti letto, con n. 8 camere singole e n. 8 camere doppie con bagno interno, della sala reception con angolo bar, della sala soggiorno e sala polivalente, sala da pranzo, salette TV su ogni piano, Chiesa interna ed un ampio piazzale con giardino attrezzato e  area verde recitata e protetta.